Arte Contemporanea e Africa post-coloniale PT. 2

Togue Road to Exile

In che modo gli artisti africani sviluppano un `` essere nel mondo quando le proiezioni di ciò che questo essere può comportare sono così profondamente inquinate, confuse, distorte e opposti, sia dai resti ereditati del colonialismo sia da uno sguardo normativo occidentale che si nutre della sua presunta differenza? In che modo gli artisti africani danno forma a una visione che sconvolge lo sguardo strutturante e definiscono un sé, una soggettività, un essere-nel-mondo singolare e plurale della vita africana contemporanea? 


Prendendo in considerazione queste domande, il progetto Dialogical Encounter dell'artista e studioso sudafricano Thembinkosi Goniwe si basa su dialoghi online con artisti, curatori e intellettuali in Africa e oltre. Attingendo ai vivaci dibattiti artistici e intellettuali che scaturiscono dalla profonda diversità delle pratiche artistiche locali, il progetto di Goniwe si inserisce nell'interfaccia tra arte e attivismo. Laddove il postcolonialismo era inizialmente guidato da un'etica basata sul desiderio di sentire parlare “l'altro”, Goniwe ritorna a questa posizione etica attraverso modi di attualizzare la relazione dialogica come modello per conversazioni civiche, attraverso confini e confini reali e immaginari. Sulle orme della significativa domanda di Achille Mbembe su come scrivere il mondo dall'Africa e come scrivere l'Africa nel mondo, 10 lo sviluppo di un nuovo discorso sulle profonde complessità delle particolarità africane e la sua "mondanità" sono i punti di partenza per indagini. Nell'avviare una piattaforma dalla quale critici, curatori e artisti africani possono parlare e partecipare a discorsi globali e dove possono essere articolate nuove forme di agentività e soggettività, Dialogical Encounter cerca di contribuire alla formazione di una nuova etica nelle relazioni globali. Alla base del progetto c'è una domanda sulla rilevanza delle pratiche e dei discorsi postcoloniali e del suo pronunciato addio; che fine ha fatto la politica degli attivismi per la libertà, la democrazia, la pace e la riconciliazione al momento della rapida accelerazione della globalizzazione capitalista? Cosa dovremmo dedurre dalle implicazioni della velocità e della politica che sono alla base della mobilità di soggetti diversi negli ambienti cosmopoliti? Quali economie o agenzie hanno le arti visive nell'affrontare il rapido ritmo di cambiamento delle cose sociali, politiche ed economiche nelle società sotto lo stress dell'internazionalismo e del transnazionalismo?


Allontanandosi dall'idealizzare lo spazio della migrazione postcoloniale e del multiculturalismo come luogo privilegiato di ibridazione e riconoscendo che tutte le formazioni e identità culturali sono ugualmente frammentate come quelle migratorie, l'artista sudafricano Nicholas Hlobo inserisce la sua pratica artistica nell'intersezione tra locale e globale cultura, tra tradizione e modernità e nelle complesse formazioni dell'identità nello spazio dell'ambivalenza postcoloniale. Giocando con le allusioni della lingua Xhosa e la sua ricca mitologia di proverbi e metafore, Hlobo si occupa di questioni di genere, sessualità, identità e patrimonio politico e culturale. Cresciuto come un giovane gay in Sud Africa, dove l'omosessualità nelle comunità nere è spesso vista con disagio e sospetto, vista da molti come una malattia portata in Africa dagli europei, le esibizioni di Hlobo e le intricate sculture realizzate con materiali trovati come tubi interni in gomma, nastro, sapone e silicone, ritraggono una costruzione eteronormativa della mascolinità in crisi. Considerando questa crisi come uno spazio produttivo in cui è possibile negoziare nuove identità, la pratica di Hlobo impegna in modo riflessivo le nozioni di genere e sessualità nel passato e nel presente al fine di tracciare un percorso per un futuro più accettabile. Preoccupato per le implicazioni del fallimento nell'affrontare le questioni della sessualità - sia che si tratti di AIDS o di omosessualità - all'interno della comunità nera sudafricana, Hlobo successivamente mette in discussione i valori e gli stereotipi culturali che sono stati accettati come norme. Per molti versi, le installazioni di Hlobo sono giochi mentali, a volte difficili da decifrare per un estraneo con poca conoscenza della lingua e della cultura Xhosa. Tuttavia, è qui che risiede anche il potere della sua opera; nell'intricata rete di significati e sottili allusioni che parlano di differenze localizzate e nelle chiacchiere oziose tra i membri della sua comunità e non solo. Qui le nozioni di solidarietà, rito, rifugio, piacere e immaginazione sono tratti importanti, che ci portano effettivamente lontano dall'afropessimismo come fonte di estetica nei modi dinamici con cui identità e cultura vengono reinventate nella realizzazione del quotidiano.



A causa dei grandi movimenti di rifugiati, sfollati e apolidi in tutto il mondo, Edward Said ha fatto riferimento al nostro mondo contemporaneo come caratterizzato da "una condizione generalizzata di senzatetto".

 In questo stato di transizione, le nozioni di luogo e di identità non possono più essere viste come date naturalmente, ma richiedono di essere lette come gerarchicamente interconnesse. Impegnandosi con la memoria come luogo per la produzione dell'identità e dell'appartenenza nelle società postcoloniali, l'artista Cláudia Cristóvão è una dei pochi artisti portoghesi che ha avuto il coraggio di assumere il suo rapporto con l'Africa in modi che non solo sfidano efficacemente il presupposto di collegare l'appartenenza a un luogo o territorio specifico, ma rivelano anche identità legate a modalità di riconoscimento, a un'etica politica e all'immaginazione. Nel progetto La Voyage Imaginaire, Cristóvão si confronta con la narrazione personale di Auri, di un'eredità umana mista angolana e portoghese e un prodotto contemporaneo dei grandi movimenti di espatrio che attraverso la fine del XX secolo hanno rimodellato la mappa del mondo.


Diviso tra i ricordi cinematografici che gli è stato raccontato e la possibilità di “entrare nel film” e cambiarne la fine, questo è il viaggio immaginario di un uomo senza un punto fisso di partenza o di arrivo. Nel riattualizzare il passato coloniale del Portogallo, Cristóvão confuta la cancellazione storica dell'incontro coloniale nella cultura portoghese. In un impegno con narrazioni personali che sono uniche, ma generali per una più ampia esperienza di una vita di contraddizione all'ombra del colonialismo, Cristóvão ci racconta una storia che in un certo senso contestualizza la sua stessa vita - la vita di una donna portoghese nata dal incontro coloniale in Angola.

Barthélémy Toguo

Rifiutando di essere inserito in una dicotomia tra colonizzatore e colonizzato, il lavoro di Cristóvão rivela che sia il "sé" che l '"altro" sono profondamente intrecciati e che quelle presumibilmente "altre" storie, sono in realtà la storia del Portogallo, dell'Europa in il mondo moderno e postcoloniale. La storia dell'Europa è una storia di esilio e migrazione, di scambio interculturale, sradicamento, creolité e opposizione, intervento, desiderio e assimilazione. La crisi nella rappresentazione del soggetto europeo è di conseguenza nell'incapacità di rimodellare le sue narrative padronali moderniste obsolete di omogeneità ed esclusione



l'artista camerunese / parigino Barthélémy Toguo usa strategicamente arguzia e giocosità giustapposte a rappresentazioni provocatorie di una realtà spesso crudele della nostra costellazione postcoloniale contemporanea. Inserendosi come agente diasporico in un mondo di contraddizioni, complicità e complessità, Toguo interroga l'economia politica e psichica postcoloniale del presente globalizzato e il suo effetto sulla condizione umana. Nella sua installazione Lawless Zones 2, Toguo interpreta gli effetti del colonialismo nella nostra società contemporanea come uno di violenza e infine di morte. I corpi senza vita nella sua installazione scultorea sono un duro promemoria delle forze brutalizzanti della sottomissione e del dominio coloniale, ma la morte del soggetto può anche essere letta in termini metaforici; come uno di alienazione e perdita. In definitiva, l'installazione ci ricorda che la nascita e l'emergere della modernità europea è stata di conquista e cancellazione.


In quanto tale, il complesso piegamento delle diverse temporalità, del passato e del presente e dei loro intrecci disgiuntivi può indicare una via da seguire, oltre il postcolonialismo.



Considerando la crisi del soggetto moderno come uno spazio produttivo in cui è possibile adottare nuove e più complesse posizioni del soggetto, Toguo contrasta i discorsi stigmatizzanti dell '"altro" e confuta la semplicistica dialettica padrone / schiavo e oppressore / vittima.


Nel rendere visibile la presenza “invisibile” dei sopravvissuti in un panorama contemporaneo di angoscia, paura, povertà e ansia, l'artista nigeriano Dilomprizulike rivolge la sua attenzione alla classe operaia povera del cosmopolitismo africano urbano. Nella sua installazione scultorea The Last Flight, Dilomprizulike mette in scena il corpo e il soggetto contemporanei desiderosi. 


Usando materiali trovati e cianfrusaglie raccolte per strada come pietre da costruzione per forme scultoree - di persone con sogni, speranza, paure e desideri - 


Gettando luce sulla vita ai “margini”, The Last Flight è un richiamo critico al confine irregolare della modernità e alle sfide che dobbiamo affrontare per ripristinare la dignità della vita dove la sofferenza rimane ancora. 


Giuseppe AllettoCommenta