Arte Contemporanea e cultura dell’Africa post-coloniale PT. 1
L'Africa post-indipendenza è uno spazio di ambivalenza, dove le aspirazioni del suo popolo sono, spesso, contrastate dai suoi stessi leader e dalle influenze dall'esterno. La sua ricchezza è in gran parte paralizzata dall'uso del controllo finanziario da parte dell'Occidente per rendere le risorse dei continenti disponibili per i propri fini. E negli ultimi anni, la rapida intensificazione dell'influenza economica della Cina in Africa è diventata un altro promemoria di un nuovo attore globale che si nutre della globalizzazione e della conseguente espansione economica e politica, e che non ha evitato di estendere i suoi tentacoli in aree tormentate dal conflitto. e governance debole. In questo terreno conflittuale, dobbiamo portare con noi le parole di Walter Benjamin: "La tradizione degli oppressi ci insegna che lo" stato di emergenza "in cui viviamo non è un'eccezione ma una regola."
Mentre la storia e il presente si svolgono in modo intricato e disgiuntivo, la proposta di addio al postcolonialismo è una chiamata a rimodellare i nostri strumenti critici e analitici al fine di rendere conto delle realtà mutevoli e contrastanti della nostra costellazione postcoloniale contemporanea, dove le persone negoziano la loro esistenza nel mondo di incoerenza, instabilità e discontinuità.
L'Africa è un continente in divenire, in costante transizione e sviluppo.
In tempi recenti, la proliferazione di biennali a Dakar, Cape Town, Luanda e Il Cairo hanno contribuito alla creazione di nuove reti e infrastrutture culturali tra artisti, curatori e storici dell'arte che esercitano nel continente.
Nuove energie e attività si stanno sviluppando in aree lontane dai circuiti artistici consolidati insieme alla fondazione di nuovi spazi per artisti e progetti, laboratori e interventi non istituzionali. Qui fiorisce la produttività culturale africana; letteratura, danza, musica, teatro, belle arti e narrazioni orali sono espresse in modi sempre nuovi e fantasiosi.
Nei discorsi occidentali del modernismo, la nozione di autenticità e purezza culturale ha rovinato a lungo l'accoglienza e l'apprezzamento delle opere d'arte del continente africano.
Non supportata dalla molteplicità delle identità sviluppate attraverso il colonialismo, la globalizzazione, il postcolonialismo e la migrazione, la nozione di autenticità si basa su uno stereotipo, alla ricerca di riflessi delle continuità di un passato culturale incontaminato e dell'unicità africana.
Dall'inizio della critica postcoloniale, l'inquadramento primitivista è stato in gran parte sostituito da nozioni di identità multiple che hanno esteso il discorso sull'arte africana oltre i confini del continente alle molteplici esperienze della comunità diasporica africana.
Prendendo in considerazione i grandi movimenti di persone all'interno e all'esterno del continente africano; dalle aree rurali a quelle urbane, da quelle nazionali a quelle postnazionali e transnazionali; Il pensiero postcoloniale ha introdotto nel nostro vocabolario teorico concetti come ibridismo, intermedienza, creolizzazione, subalternità, controegemone e indeterminato, al fine di rendere conto della nostra realtà mutevole e di criticare l'eredità dell'eurocentricità e dell'egemonia epistemologica e ontologica occidentale .
Mettendo in discussione con fermezza il mito di una soggettività africana unificata e la "finzione di autenticità così profondamente radicata nel discorso coloniale, questi reindirizzamenti hanno contribuito a turbare le alleanze e ad aprire a un riesame delle nozioni comuni di etnia, identità e origine. Tuttavia, lungi dall'essere fissate in un immutabile regime di differenza, le forze ideologiche ed epistemologiche che danno forma ai discorsi oppressivi di stereotipo, mito e alterità sono cambiate nel tempo.
La persistenza della visione dell '“altro” come oggetto di indagine senza voce, senza tempo e passivo, predeterminato, a priori, dal discorso, piuttosto che un soggetto del discorso e della costituzione di sé, rimane con noi oggi come conseguenza del discorsivo dell'Occidente inquadramento dei suoi “altri”
Mentre l'esperienza vissuta di ibridazione, movimento, dislocazione ed esilio sono stati motivi importanti e produttivi nel discorso culturale e nella conoscenza curatoriale del XX secolo.
Negli ultimi tempi abbiamo visto il notevole effetto dell'inquadramento degli artisti africani in una nuova forma di alterità - quella dell '"artista postcoloniale" - una figura incarnata dall'artista immigrato africano cosmopolita, che vive in un contesto occidentale, la cui identità è in transizione costante, inquieta e interrogativa.
Di conseguenza stiamo assistendo a una divisione crescente tra rappresentazioni della diasporica e dell'esperienza casalinga, tra mobilità e immobilità, dove gli artisti praticano nel continente e che rimangono confinati alle condizioni locali e alle scarse risorse e le cui opportunità di andare oltre i confini sono minime , sono alla fine perdente della rappresentazione.
Per gli artisti, molti profondamente radicati nei contesti locali e impegnati nelle sfide sociali, politiche ed economiche delle località in cui vivono; resta pressante per sovvertire una situazione egemonica e restrittiva,
Nella lotta verso una pluralità dinamica e arricchente, gli artisti stanno lottando per resistere all'assimilazione e per essere derubati delle loro voci, non solo dal mainstream, ma anche dal nuovo establishment postcoloniale / postmoderno
Di conseguenza rimane una sfida considerare nuovamente come impegnarsi pienamente con il presente plurale e interpretare ed esibire la produzione culturale da diversi angoli del mondo senza ridurla alla politica dell'identità e della storia che la sottopone ulteriormente alle esigenze della prescrittività curatoriale.
Giuseppe Alletto